La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dall’articolo 9 della Legge 112 del 7 ottobre 2013.
Testo del D.L. 8 agosto 2013, n. 91 (in G.U. n. 186 del 9 agosto 2013), coordinato con la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112, recante: «Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.».
Art. 9 - Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l'efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema. 23-01-2014
2. Gli enti e gli organismi dello spettacolo, finanziati a valere sul Fondo unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, o ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonche' di collaborazione o consulenza:
a) gli estremi dell'atto di conferimento dell'incarico;
b) il curriculum vitae;
c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione.
3. Le informazioni di cui al comma 2 sono pubblicate dagli enti ed organismi entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente. Ai predetti soggetti non possono essere erogate a qualsiasi titolo somme sino alla comunicazione dell'avvenuto adempimento o aggiornamento.
≈≈≈
Estratto dallo Statuto dell'Associazione Culturale Musicale Santa Cecilia con sede invia Umberto I n.94/A, 90015 Cefalù (PA)
Art. 3 L'associazione non ha scopo di lucro, è apolitica ed apartitica ed ha per scopo quanto segue: a) organizzare manifestazioni di carattere musicale, teatrale, ricreativo, culturale e sportivo, per conto proprio o di privati o di enti pubblici; b) formare un complesso bandistico denominato "S.Cecilia" e varie formazioni orchestrali, di musica da camera, corali e folcloristiche; c) promuovere la formazione umana attraverso la migliore utilizzazione del tempo libero; d) sensibilizzare la popolazione all'ascolto della musica; e) dare a tutti la possibilità di partecipare a manifestazioni organizzate; f) dare a tutti a possibilità di poter seguire, imparare e trasmettere musica; g) organizzare e gestire corsi, scuole musicali e teatrali; h) diffondere la cultura della solidarietà tra i cittadini e sollecitare l'impegno civile e morale a favore dei disabili, delle persone svantaggiate e degli immigrati; promuovere attività ed eventi che possano contribuire al miglioramento della qualità di vita dei disabili, delle persone svantaggiate e degli immigrati per potenziare l'esplicitazione della loro personalità, valorizzando le loro qualità intellettive e artistiche, soprattutto grazie alla musica.